Il paesaggio rurale della Valdichiana Toscana, riconosciuto di importanza nazionale dal Mipaaf
Dopo la presentazione e l'esame del dossier, il "PAESAGGIO STORICO DELLA BONIFICA LEOPOLDINA IN VALDICHIANA" ha superato l'ultimo step con l'audizione, al Ministero delle Politiche Agro-Alimentari e Forestali, del gruppo di lavoro da parte dei componenti dell'Osservatorio Nazionale Paesaggi Rurali Storici, presieduto dal Direttore EMILIO GATTO.
LEGGI ALTRO
Il progetto, capofila il Comune di Civitella, riunirà tutti gli operatori della filiera e le associazioni di categoria
Rilanciare l'agricoltura del territorio, riunire in un unico progetto strategico produttori, trasformatori e commercianti, col supporto delle associazioni di categoria e professionali e delle amministrazioni comunali: sono questi gli obiettivi del costituendo “Polo d'eccellenza – Comunità del Cibo della Valdichiana”.
LEGGI ALTRO
La candidatura della Valdichiana Toscana al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici entra nell'ultima fase: il MiPAAF ha ricevuto il dossier e lo ha già inserito nella rete
Entra nell'ultima fase il progetto di candidatura della Valdichiana Toscana al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici: il dossier conclusivo, che comprende tutto lo studio sull'integrità storica del paesaggio modellato dalla bonifica leopoldina, è stato infatti ricevuto dal ministero competente (MiPAAF) che lo ha già inserito nel sito web dedicato alla rete rurale dei paesaggi storici. A questo punto, dopo il sopralluogo tecnico, rimane solo la certificazione finale da parte dell'osservatorio nazionale per poter sancire l'ingresso della Valdichiana Toscana tra i Paesaggi Rurali Storici italiani.
LEGGI ALTRO
E' in edicola il libro sulla sostenibilità del vino con le esperienze di Montepulciano
Il nuovo lavoro editoriale di Stefano Biagiotti e Carmina Cascella è la sintesi di uno studio che gli autori hanno fatto sulla sostenibilità della filiera del vino, ritenendolo un argomento attuale, di interesse e di stimolo anche per altre filiere agro-alimentari e non solo.
LEGGI ALTRO
A Celle sul Rigo evento di apertura della presentazione
Ieri sera a Celle sul Rigo, in uno scenario mozzafiato nella PIAZZETTA DEL POZZO, è iniziata la fase di condivisione e di informazione della proposta di candidatura della "TRADIZIONE DELL'APPICCIARE" che proseguirà domani 13 luglio a Torrita di Siena nella CASA DELLA CULTURA alle ore 21:00. Partecipa anche tu al sondaggio on-line dal link in basso.
LEGGI ALTRO
Comunicato stampa del MiPAAF
l Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo rendono noto che il 2018 sarà l'anno dedicato al cibo italiano. Ad annunciarlo questa mattina i Ministri Maurizio Martina e Dario Franceschini.
Un patrimonio, quello del Made in Italy agroalimentare, che coniuga saper fare, bellezze artistiche e paesaggistiche, rappresentando uno del migliori biglietti da visita del nostro Paese nel mondo. Il cibo, insieme all'arte, racconta la storia delle nostre terre e delle comunità che le abitano. Un valore immenso che il Governo italiano continua a promuovere e tutelare con iniziative in campo nazionale e internazionale.
LEGGI ALTRO
Il 10 marzo 2017 sono entrate in vigore le nuove regole semplificate per il compostaggio di comunità dei rifiuti organici stabilite dal D.M. 266/2016
Il Decreto del MATTM del 29 dicembre 2016,n.266, è stato pubblicato nella G.U. del 23 febbraio 2017 numero 45, e norma l'attività di compostaggio di comunità di quantità non superiori a 130 tonnellate annue, nel rispetto della tutela dell'ambiente e della salute umana.
LEGGI ALTRO
Approvato definitivamente il testo di legge
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Senato ha approvato oggi definitivamente la legge per la limitazione degli sprechi alimentari. Tra gli obiettivi principali della norma ci sono l'incremento del recupero e della donazione delle eccedenze alimentari, con priorità della loro destinazione per assistenza agli indigenti. Allo stesso tempo si favorisce il recupero di prodotti farmaceutici e altri a fini di solidarietà sociale. Importante anche il contributo alla limitazione degli impatti negativi sull'ambiente e all'educazione dei cittadini per diminuire gli sprechi alimentari.
LEGGI ALTRO
Pubblicata nella G.U., n. 288 del 11/12/2015, la Legge 1 dicembre 2015, n.194 rubricata "Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare" che sarà vigente al 26 dicembre.
Qualità e Sviluppo Rurale ha seguito fin dall'esordio lo sviluppo della norma per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare ed oggi, avendo le opportune conoscenze,competenze e collaborazioni universitarie in essere, è nella condizione di coaudiuvare gli agricoltori e gli allevatori, le associazioni di categoria e le pubbliche amministrazioni.
LEGGI ALTRO
Sono aperte le pre-adesioni al corso di formazione organizzato da QUALITA' E SVILUPPO RURALE in collaborazione con l' UNITELMA-SAPIENZA, Università degli Studi di Roma, in GESTIONE TECNICO ECONOMICA DELLA FILIERA BIO-VITIVINICOLA
Il 15 novembre 2015 sarà attivato, dall' Università UNITELMA_SAPIENZA, il corso in e-learning in GESTIONE TECNICO ECONOMICA DELLA FILIERA BIO-VITIVINICOLA, patrocinato da Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Comune di Montepulciano ed Unione dei Comuni della Valdichiana Senese. Il corso ha come finalità la specializzazione e l'inserimento nella filiera viti-vinicola di figure professionali e imprenditoriali in grado di individuare e attuare pratiche agronomiche biologiche.
LEGGI ALTRO